Al termine del TFA è necessario predisporre una tesina, consistente in una relazione di tirocinio; configurabile come elaborato teorico, a ben vedere la denominazione è diversa in base alla sede. La tesi del TFA deve possedere un’impostazione a carattere pedagogico e, in parte, clinico; è necessario individuare le fonti, recuperare i materiali, prevalentemente dalle banche dati, operare una sintesi adeguata e procedere alla redazione del testo.

Ad ogni modo, è opportuno procedere nell’identificare il tema centrale della tesi TFA, evitare il copia/incolla, ed approntare la relazione finale in senso conforme all’argomento definito.
Affidarsi ad un team competente e strutturato come TESITFA.IT rappresenta la garanzia di originalità e tranquillità per portare a termine la relazione finale del corso TFA sostegno, se lavori, se hai impegni familiari o, comunque, se non hai il tempo necessario da dedicare al progetto didattico.
E’ opportuno tenere presente come l’elaborato finale di TFA sostegno debba rispettare i requisiti previsti dall’Ateneo; lo stile e la formattazione, oltre a evitare qualsiasi forma di copia/incolla che, inevitabilmente, verrebbe segnalata dai moderni software antiplagio quali Compilatio o Turnitin.
SE NECESSITI DI SUPPORTO E AIUTO NELLA REDAZIONE DELLA TESI TFA SOSTEGNO CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200 OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO