Il digitale rappresenta una risorsa idonea a configurare un modello di scuola distinto rispetto al passato, che sia manifestazione di un nuovo modello di formazione degli insegnanti e di organizzazione didattica; in tal senso, la conoscenza connessa all’utilizzo delle ICT vengono ritenute fondamentali per le giovani generazioni.
Infatti, gli strumenti digitali saranno determinanti per l’accesso al mondo del lavoro in un’economia globale e connessa sulla conoscenza.
La rilevanza della competenza digitale è resa evidente dal contenuto della Raccomandazione 2006/962/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea; in tal senso, essa rappresenta una delle otto competenze chiave che gli stati membri sono sollecitati ad assicurare ai cittadini europei, affinchè possano adattarsi ad un contesto globale caratterizzato da forte interconnessione.
Le tecnologie, allo stato odierno, definiscono strumenti impensabili; la presenza di strumenti tecnologici configura un ambiente di apprendimento stimolante.
L’avvento del digitale ha innovato le nostre esistenze, le nostre modalità di comunicare e socializzare; i servizi tecnologici permettono un nuovo modo di comunicare e scambiare informazioni.
La sostanziale differenza fra i mezzi tradizionali e le nuove tecnologie non è da individuare nei linguaggi digitali o virtuali, ma nell’interattività, considerata come interazione tra soggetto e macchina; l’ICT permette di comunicare attraverso un’imponente rete costituita da computer collocati in diverse posizioni e connessi tra di loro.
Appare opportuno rimarcare, comunque, come la tecnologia maggiormente adoperata nei contesti scolastici rimane, allo stato odierno, il libro, in associazione all’altra forma tradizionale di insegnamento, ossia la lezione orale.
Gli apparati tecnologici, nel corso del tempo, si sono imposti nel contesto scolastico; basti considerare come, in realtà, la maggior parte degli istituti scolastici sono dotati di attrezzature in linea con i tempi e le esigenze, anche se, sovente, è proposto un utilizzo non adeguato delle tecnologie possedute.
Le tecnologie digitali possono ricoprire un ruolo essenziale, tale da trasformare in modo significativo l’apprendimento, la formazione degli insegnanti e il rapporto di connessione.
Il modello della scuola digitale tende a delineare un sistema di scuola inclusiva, non soltanto per favorire la qualità dell’apprendimento ma, altresì, per consolidare gli aspetti formativi di ogni singolo studente.
FONTE
Pasta S., (2021), Scuola digitale. Dai primi computer in aula all’educazione alla cittadinanza, In Apprendere a distanza. Teorie e metodi (pp. 49-61). Raffaello Cortina Editore.
SE NECESSITI DI SUPPORTO E ASSISTENZA NELLA REDAZIONE DELLA TESI TFA SOSTEGNO, CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200, OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO.