IL METODO AGAZZI

da | 2 Mag, 2025 | TESI TFA

Il metodo delle sorelle Agazzi (Rosa Agazzi 1866-1951 e Carolina Agazzi 1870-1945) reputa il linguaggio come facoltà espressiva, e l’apprendimento come elemento che origina dalle esigenze di natura creativa, oltrechè dalle necessità del bambino.
Il metodo di Carolina e Rosa Agazzi è connesso alle attività da portare avanti all’aria aperta, in cui il bambino ha la libertà di sperimentare; tale metodologia appare libera da vincoli, basandosi sulla pratica e sulla comunicazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

Il metodo educativo delle sorelle Agazzi conferisce avvio all”era dell’attivismo italiano, corrente pedagogica del ‘900 che colloca al centro dell’apprendimento l’esperienza del bambino.

L’attività del bambino risulta il punto focale dell’intero processo educativo; il contesto ambientale in cui si sviluppa l’attività del bambino è composto di materiali che rientrano nella quotidianità.

E’ conferita libertà al bambino; si privilegiano le attività individuali libere, comunque sorvegliate, considerando come la libertà rappresenta un impulso alla collaborazione con altri.

A livello nazionale,  l’abilitazione all’insegnamento di differenziazione didattica in base al metodo Agazzi è rilasciata dall’Associazione Nazionale Scuola Italiana (ANSI).

Bressanelli R., (2025). Rosa Agazzi e l’editrice La Scuola di Brescia. La genesi di un sodalizio, CQIIA Rivista, 45, 23-41.

SE NECESSITI DI SUPPORTO E ASSISTENZA NELLA REDAZIONE DELLA TESI TFA SOSTEGNO CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200, OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Share This