Il neurone specchio rappresenta un tipo di cellula sensitivo-motoria, collocata nel cervello, che si attiva nella condizione in cui un individuo compie un’azione o osserva un altro individuo compiere la medesima azione.
I neuroni specchio costituiscono una classe di neuroni motori capace di attivarsi, in maniera involontaria, sia nella condizione in cui un individuo metta in atto un’azione finalizzata, sia quando il medesimo individuo osserva la stessa azione eseguita da un altro soggetto
Negli esseri umani, i neuroni che si attivano durante l’esecuzione e la percezione delle azioni sono stati identificati in varie parti del cervello, tra cui la corteccia frontale mediale e la corteccia temporale mediale.
Appare possibile distinguere diversi tipi di neuroni specchio, tra cui i neuroni strettamente congruenti e quelli ampiamente congruenti.
È stato suggerito che i neuroni specchio definiscono una forma semplice e diretta di comprensione dell’azione; purtuttavia, sebbene la maggior parte degli studi sui neuroni specchio si sia focalizzata sulla percezione dell’azione nel dominio visivo, esistono prove che determinati neuroni specchio rispondono al suono.
Tale classe di neuroni è stata identificata nei primati, in alcuni uccelli e nell’uomo; nell’uomo sono localizzati nell’area di Broca e nella corteccia parietale inferiore.
I neuroni specchio rappresentano una delle scoperte, maggiormente, rilevanti dell’ultimo decennio nel campo delle neuroscienze; in pratica, è possibile configurarli come una varietà di neuroni visuospaziali che forniscono informazioni sull’interazione sociale umana. In sostanza, i neuroni specchio rispondono alle azioni che osserviamo negli altri.
FONTE
Gallese, V. (2007). Dai neuroni specchio alla consonanza intenzionale. Rivista di psicoanalisi, 53(1), 197-208.
SE NECESSITI DI ASSISTENZA E SUPPORTO NELLA REDAZIONE DELLA TESI TFA SOSTEGNO CONTATTACI AL 045 8250212 320 5355319 377 4428200, OPPURE COMPILA IL FORM DI CONTATTO.