da Tesitfa | 15 Apr, 2025 | TESI TFA
I disturbi specifici dell’apprendimento comprendono un gruppo di condizioni classificate come disturbi dello sviluppo neurologico, che implicano una causa genetica. I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono catalogati nel DSM-V come disturbi dello...
da Tesitfa | 13 Apr, 2025 | TESI TFA
Il decimo ciclo del TFA sostegno è confermato ed inizierà entro la primavera del 2025; l’annuncio è stato dato dal Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, in riferimento a chiarimenti in merito al percorso per l’ottenimento della specializzazione per...
da Tesitfa | 8 Apr, 2025 | TESI TFA
Allo stato odierno, è possibile diventare insegnanti di sostegno seguendo un corso di specializzazione, considerando il possesso di requisiti che variano in riferimento all’ordine e al grado della scuola di appartenenza. Diventare insegnanti di sostegno prevede un...
da Tesitfa | 8 Apr, 2025 | TESI TFA
Il Saggiatore (1623) è un trattato scritto da Galilei, in forma di lettera indirizzata a Virginio Cesarini, poeta contemporaneo di Galilei. Il trattato origina da una disputa tra Galileo e Orazio Grassi (matematico) in merito all’origine delle comete. Nel 1619,...
da Tesitfa | 4 Apr, 2025 | TESI TFA
Freud ha descritto le caratteristiche e la struttura della mente, articolandola in tre regioni principali in base alla profondità e all’accessibilità delle informazioni; la concezione freudiana della coscienza può essere paragonata a un iceberg perché, proprio...