TESITFA BLOG
Prima consulenza gratuita
377 4428200
045 8250212
320 5355319

EMILIO O DELL’EDUCAZIONE
Emilio o dell'educazione rappresenta un romanzo pedagogico scritto dal filosofo Rousseau nel 1762.L'opera contempla una fusione di narrazione e riflessione filosofica, basata sull'assunto che l'uomo è buono per natura è la società lo porta ad essere corrotto....

ASSISTENZA TESI TFA SOSTEGNO
Al termine del TFA è necessario predisporre una tesina, consistente in una relazione di tirocinio; configurabile come elaborato teorico, a ben vedere la denominazione è diversa in base alla sede. La tesi del TFA deve possedere un'impostazione a carattere pedagogico e,...

IL LAVORO PEDAGOGICO DI COMENIUS COME ISPIRAZIONE PER LA PEDAGOGIA MODERNA
John Amos Comenius (1592-1670) è stato un filosofo, pedagogo e, soprattutto, un umanista e riformatore della società e della scuola; ha orientato la sua vita allo studio dell'educazione, scrivendo opere rilevanti come Didactica magna. Nei suoi scritti, Comenius ha...

IL TFA
Il tirocinio formativo attivo (TFA) rappresenta un corso universitario annuale destinato all'abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie italiane.Il primo ciclo venne istituito nell'anno accademico 2011-2012; il TFA permette l’acquisizione della...

L’ATTIVISMO PEDAGOGICO

OVIDE DECROLY
Ovide Decroly, pedagogista, medico e psicologo belga, (1871-1932) è noto, prevalentemente, per il suo lavoro nel campo dell'educazione e, in particolare, per la promozione dell'approccio inclusivo, una metodologia che comprende l'apprendimento della lettura e della...

GEORG KERSCHENSTEINER
Georg Michael Kerschensteiner (1854-1932) è stato un pedagogista ed educatore tedesco. Kerschensteiner è ritenuto tra i maggiori del movimento denominato attivismo; l'educazione secondo Kerschensteiner costituisce un processo di cultura attiva che è possibile mettere...

JOHN DEWEY
John Dewey (1859-1952) è stato un filosofo e pedagogista statunitense; la sua ferma convinzione democratica nelle società civili e nell'istruzione lo spinse a rifiutare le strutture autoritarie e quindi i metodi di insegnamento tradizionali nelle...